Con l’allattamento al seno i livelli di prolattina nel sangue rimangono alti: la prolattina è un ormone in grado di inibire l’ovulazione, per questo nelle donne che allattano al seno il capoparto può manifestarsi diversi mesi dopo il parto, e comunque più tardi rispetto alle donne che non allattano al seno. Se le mestruazioni dopo… Continua a leggere Perché non si hanno le mestruazioni durante l’allattamento al seno?
Archivi: FAQs
Cos’è la mestruazione retrograda?
E’ un fenomeno per il quale il sangue mestruale che contiene cellule dell’endometrio invece di uscire dal canale vaginale fluisce “all’indietro” risalendo le tube di Falloppio ed entrando nella cavità pelvica. Le cellule dell’endometrio presenti in questo sangue mestruale aderiscono alle pareti pelviche e alle superfici degli organi pelvici dove crescono e si ingrossano, sanguinando… Continua a leggere Cos’è la mestruazione retrograda?
Cosa vuol dire Mittelschmerz?
E’ una parola tedesca che significa letteralmente “dolore di mezzo”: indica una sensazione dolorosa al basso ventre che alcune donne sperimentano regolarmente durante l’ovulazione. Non tutte le donne lo manifestano e le cause all’origine di questo fenomeno sono ancora sconosciute: si pensa che possa essere dovuto all’irritazione della parete addominale causata dal sangue che fuoriesce… Continua a leggere Cosa vuol dire Mittelschmerz?
Cos’è il capoparto?
Il capoparto è la prima mestruazione dopo il parto. Il momento del capoparto cambia: avviene prima nelle mamme che non allattano al seno e dopo nelle mamme che allattano al seno. Di solito il capoparto dura di più di una normale mestruazione (8-10 giorni) e anche il flusso può essere più intenso. Leggi l’approfondimento sul… Continua a leggere Cos’è il capoparto?
Quando tornano le mestruazioni dopo il parto?
La prima mestruazione dopo il parto prende il nome di capoparto e indica il ritorno alla normalità dell’apparato riproduttivo dopo la gravidanza ed il parto. Nelle mamme che non allattano al seno il capoparto può arrivare già 2 o 3 mesi dopo la nascita del bambino; nelle mamme che allattano esclusivamente al seno, invece, la… Continua a leggere Quando tornano le mestruazioni dopo il parto?
Cos’è la polimenorrea?
Questo disturbo è caratterizzato da cicli mestruali corti (meno di 21 giorni) che causano quindi mestruazioni ravvicinate (le mestruazioni sono però fisiologiche in durata e flusso). Le cause più comuni della polimenorrea possono essere: stress endometriosi menopausa imminente ovaio policistico malattie sessualmente trasmissibili
Cosa vuol dire metrorragia?
La metrorragia è il sanguinamento uterino anomalo che si verifica in un momento in cui il flusso mestruale non dovrebbe presentarsi (gravidanza, prima del menarca, tra una mestruazione e l’altra). Non è considerata una patologia a sè ma una conseguenza di altre patologie (non solo a livello ginecologico). Le princiapli cause della metrorragia sono: cancro… Continua a leggere Cosa vuol dire metrorragia?
Cos’è l’endometrio?
L’utero ha al suo interno una cavità (la cavità uterina): è qui che avviene l’impianto di un eventuale ovulo fecondato. La cavità uterina è ricoperta da un tessuto spugnoso, chiamato endometrio: questa membrana è l’ambiente ideale per l’impianto dell’ovulo fecondato e per lo sviluppo della gravidanza. Se l’ovulo non viene fecondato, l’endometrio viene espulso con… Continua a leggere Cos’è l’endometrio?
Cos’è la prolattina?
La prolattina è chiamata anche luteotropina ed è un ormone femminile secreto dall’ipofisi. La sua funzione principale riguarda l’allattamento: è la prolattina a permettere che – dopo una gravidanza e per tutta la durata dell’allattamento – le ghiandole mammarie siano in grado di produrre latte.
Cosa vuol dire menorragia?
La menorragia è il termine tecnico usato per indicare le fasi mestruali accompagnate da un flusso con una durata e un’intensità fuori dal normale. Sono tante le donne che possono sperimentare mestruazioni abbondanti ma la maggior parte di loro non ha un’emorraggia così intensa da essere definita menorragia. I sintomi della menorragia sono: riempire uno… Continua a leggere Cosa vuol dire menorragia?